Parlare di piadina e cassoni in Romagna significa entrare in un campo minato.
Non solo basta spostarsi di pochi chilometri perché cambi spessore e consistenza, ma ogni famiglia che si rispetti ha la sua ricetta della piadina gelosamente custodita.
O almeno era così fino a quando la grande distribuzione non ha iniziato a proporci una vasta scelta di piadine e cassoni di ogni tipo: spessa, sottile, all’olio o alla riminese, con grani antichi, piuttosto che al farro o integrale.
Nel corso imparerai:
– a preparare la piadina della tradizione romagnola
– a conoscere le sue varianti e ricette
– a scegliere la farina migliore
– a preparare dei cassoni a regola d’arte
– la cottura
Quindi qual è, se esiste, la vera piadina della tradizione romagnola?
A questa e ad altre domande risponderà Alessandra De Rosa che ti insegnerà a preparare la piadina e i cassoni secondo tradizione.
Quindi mattarello alla mano, fatti guidare in un percorso per nulla scontato!
Riminese di nascita, papà pugliese e mamma romagnola, Alessandra impara a cucinare da piccolissima, grazie alla nonna e alla zia paterna.
vedi tutti i corsi